L’aggiornamento Windows 10 anche per chi non lo vuole. Windows 10 infatti ha imposto la nuova politica di Microsoft che prevede aggiornamenti obbligatori per tutti. Alcuni utenti del nuovo OS possono almeno ritardare l’aggiornamento al Fall Creators Update, ma a quanto pare anche in questo caso l’upgrade può verificarsi senza alcun rispetto per le scelte dell’utente.

Microsoft ha deciso in piena autonomia di forzare l’aggiornamento di Windows 10 dalla versione Creators Update (1703) al Fall Creators Update, con conseguenze prevedibili: alcuni utenti hanno denunciato e l’azienda si è trovata a gestire non pochi grattacapi nei confronti di chi aveva espressamente bloccato l’upgrade a causa di una incompatibilità hardware o per altri motivi più che legittimi.

Lamentele che la corporation di Redmond ha accolto spiegando che il problema si è verificato dopo la distribuzione del “feature update” KB4023814: la patch era destinata alle versioni meno recenti di Windows 10 (1507 e 1511 rilasciate nel 2015), mentre per alcuni utenti del Creators Update ha portato all’installazione forzata dell’ultima release 1709. Ma nulla è immutabile.

Le “vittime” del nuovo caso di aggiornamento di Windows 10 possono tornare alla versione precedente in ogni momento, ha fatto sapere Microsoft, anche se l’ideale per la corporation sarebbe che tutti gli utenti installassero gli aggiornamenti al “day-one” per usufruire delle protezioni aggiuntive e delle nuove funzionalità dell’OS-come-servizio.

Facciamo qualche esempio. Una delle nuove funzionalità più attese è la possibilità di navigare tra app, software e cartelle con una configurazione a “schede” in una sola finestra, una caratteristica che Microsoft chiama Set e che ha recentemente fatto la propria comparsa nella Build 17063 di Windows 10.I Set permettono di accorpare in un’unica finestra diverse schede di Explorer, Notepad, Prompt dei Comandi, Powershell e app UWP, una prospettiva unificatrice dall’appeal tutto da verificare sull’utenza mainstream e che può già essere sfruttata oggi, senza upgrade e anche senza Windows 10, grazie alle utility software di terze parti già in commercio.

Hai avuto problemi con gli aggiornamenti di Windows 10? Contatta i tecnici informatici di Pclab chiamando lo 030 8908154 oppure scrivendo a info@pclab.bs.it e riceverai una risposta al più presto.