I sistemi informatici sono diventati ormai imprescindibili nel lavoro d’ufficio: clienti, ordini, fatture, giacenze in magazzino, quando non addirittura prototipi e segreti aziendali viaggiano in rete. Una rete non sempre sicura. Proprio per questo diventano fondamentali i sistemi di protezione per garantire la sicurezza proposti e forniti da Pc Lab, partner competente e affidabile per le necessità hardware e software di aziende, uffici e negozi in grado di offrirti soluzioni complete chiavi in mano.
Con il termine sicurezza informatica si intende proprio quel ramo dell’informatica che si occupa dell’analisi delle vulnerabilità, del rischio, delle minacce o attacchi e quindi della protezione dell’integrità fisica (hardware) e logico-funzionale (software) di un sistema informatico e dei dati contenuti o scambiati in una comunicazione con uno o più utenti.
Questo tipo di protezione si può ottenere attraverso misure di carattere tecnico-organizzativo e funzionali tese ad assicurare: la correttezza dei dati (integrità); la confidenzialità dei dati (cifratura); l’accesso fisico e logico solo ad utenti autorizzati (autenticazione); la fruizione di tutti o solo di alcuni servizi previsti per un determinato utente nei tempi e nelle modalità previste dal sistema (disponibilità); la protezione del sistema da attacchi di software malevoli per garantire i precedenti requisiti.
Purtroppo le minacce si nascondono dietro l’angolo e negli ultimi mesi sono stati registrati in provincia di Brescia numerosi attacchi di CBT-Locker in grado di criptare i file sul computer per poi sbloccarli solo dopo il pagamento di una sorta di “riscatto”.
A Lumezzane, ma in generale anche nel resto della Valtrompia come in tutto il Belpaese, un’ondata di CBT-Locker, un ransomware che cripta i file sul computer e chiede soldi per poterli sbloccare, ha colpito numerose aziende ed enti pubblici, in una versione che attacca i sistemi WIndows.
Questo tipo di malware, una volta infettato il pc della vittima, cripta i documenti e chiede un riscatto in bitcoin da pagare entro 96 ore. Circa 500 euro. Se non viene pagato i documenti criptati dal malware non potranno più essere recuperati. Per far capire che non scherzano e possono fare quello che vogliono, i criminali informatici mostrano alla vittima cinque documenti scelti in modo casuale. Fino a un anno fa il software lanciava le sue minacce in inglese, ora lo fa in italiano. E l’ansia cresce.
“Prima precauzione da adottare per non essere attaccati? Mai aprire mail sospette”
Nel 2014 i ransomware hanno soprattutto colpito gli smartphone con sistema operativo Android. Gli utenti con il sistema Mac OS X non devono però sentirsi del tutto al sicuro, tanto che già nel 2013 erano stati scoperti alcuni ransomware proprio per gli utenti Apple, anche se la percentuale di attacchi rispetto ai sistemi Windows è irrisoria.
Altri rischi?
Ce ne sono molti, alcuni un po’ più seri di altri. Fra questi i più pericolosi sono i virus, che possono cancellare l’intero disco, alterare i vostri files, permettere a qualcun’altro di usare il vostro computer per attaccarne altri, o rubare le informazioni sulla vostra carta di credito o del vostro conto bancario. Purtroppo, non vi è garanzia al 100%, neppure adottando le migliori precauzioni, che non si possa diventare vittima di un attacco, ma le misure adottate da Pc Lab sono in grado di ridurre al minimo le probabilità.
Come fare per proteggersi?
In primo luogo per proteggersi è importante affidarsi ad un’azienda in grado di riconoscere i rischi e offrire la soluzione adatta per ogni cliente.
Ci sono poi alcune regole fondamentali da seguire alla lettera: innanzitutto è consigliabile fare dei backup periodici sia sui sistemi fissi che mobile. Avere sempre un hard disk esterno dove salvare i documenti più sensibili e utilizzare questo hard disk, preferibilmente, solo su computer senza accesso alla rete internet. Avere sempre un antivirus installato sia sul proprio smartphone sia sul pc.
Mettere in sicurezza la propria azienda con il “fai da te” è sempre molto rischioso, meglio contattare professionisti del settore per richiedere un preventivo gratuito. PcLab è in grado di darti tutto il supporto necessario per prevenire e curare i danni di eventuali attacchi informatici.