Lo si attende da decenni, oggi il computer quantistico è sempre più realtà. Google presenta la scommessa del futuro: si chiama Sycamore e dà ufficialmente il via alla rivoluzione dei calcolatori super veloci e affidabili, con proprietà basate sulle leggi del mondo atomico. Il computer quantistico di Google è stato impiegato in un importante esperimento condotto fra Stati Uniti e Germania e coordinato dalla stessa società di Mountain View, dal gruppo del fisico John Martinis e dall’Università della California a Santa Barbara, al quale hanno preso parte anche la Nasa, il California Institute of Technology (Caltech), ma anche l’Università di Aachen e il Centro Ricerche Jülich per la Germania.
Cos’è un computer quantistico e come funziona? Le sue prestazioni sono così eccezionali? E cos’ha dimostrato l’esperimento? Abbiamo scritto questo articolo per soddisfare le tue curiosità sul computer quantistico di Google.
Cos’è un computer quantistico?
In inglese quantum computer, il computerquantistico(o quantico) è un dispositivo per il trattamento e l’elaborazione delle informazioni che, per eseguire le classiche operazioni sui dati, impiega i fenomeni tipici della meccanica quantistica, come la possibilità delle particelle di esistere contemporaneamente in luoghi diversi.
Al posto dei convenzionali bit, codificati dagli stati “aperto” e “chiuso” di un interruttore, il computerquantistico usa i qubit, codificato dallo stato quantistico di una particella. Le proprietà della meccanica quantistica permettono di aumentare le capacità di calcolo e di registrare simultaneamente più dati nella propria memoria: un passo significativo, questo, verso la cosiddetta “supremazia quantistica”, ossia della possibilità di svolgere compiti che a un calcolatore tradizionale richiederebbero tempi lunghissimi, superiori anche all’età conosciuta dell’universo. Tutto questo è stato recentemente dimostrato dal computer quantistico di Google.
Le prestazioni del computer quantistico sono così eccezionali?
Sì, le potenzialità e le prestazioni del computer quantistico sono rivoluzionarie: la potenza del calcolo quantico è impressionante, più veloce di un miliardo di volte di qualsiasi hardware odierno, anche se più che più di velocità è una questione di parallelismo; possono eseguire algoritmi specifici e risolvere così problemi che, a oggi, non hanno ancora soluzione.
Grazie alle sue elevate prestazioni, il computer quantistico ha infinite possibilità e applicazioni illimitate. Tutto ciò grazie alla sua spropositata velocità di calcolo.
Cos’ha dimostrato l’esperimento con il computer quantistico di Google?
Quello coordinato da Google è stato un esperimento senza precedenti: i ricercatori hanno realizzato una sorta di gioco matematico che non ha ancora applicazioni e che Sycamore, il computer quantistico di Google, ha risolto in poco più di tre minuti (un calcolatore tradizionale ci avrebbe impiegato più o meno 10.000 anni). Il merito? Tutto di un processore con 53 qubit, un capolavoro di ingegneria tecnologica considerando che finora il record era intorno a 20 qubit.
Il risultato ottenuto ha grande rilevanza scientifica: è stato dimostrato per la prima volta, infatti, che un dispositivo quantistico può svolgere operazioni in tempi estremamente ridotti rispetti ai computer tradizionali, compresi quelli più potenti.
Il computer quantistico di Google è solo una delle ultime novità in campo informatico, certamente fra le più curiose e rivoluzionarie. Per essere sempre aggiornato, continua a seguirci e se vuoi approfondire l’argomento siamo sempre a tua disposizione: contattaci.