Quando parliamo di sicurezza informatica ci domandiamo se il nostro antivirus sia aggiornato o se il firewall funzioni a dovere, mentre ci dimentichiamo quasi sempre di chiederci se i dati presenti sui nostri pc siano adeguatamente conservati e protetti.
In realtà il rischio di perderli è più concreto di quanto comunemente pensiamo.
Col tempo, infatti, l’usura rovina gli hard disk e può causare la perdita irreversibile dei dati accumulati. La maggior parte degli utenti ha sperimentato almeno una volta cosa significhi non avere più accesso ai GB di foto archiviate nel corso degli anni, non riuscire più ad aprire i filmati dei momenti importanti o vedere cancellati documenti di lavoro.
Si può ovviare a queste disavventure effettuando regolarmente il backup dei dati, ovvero facendone una o più copie su hard disk e dispositivi esterni.
In commercio ci sono HD meccanici di varie capienze, quelli più recenti utilizzano standard di trasferimento USB 3.0 o Thunderbolt che permettono di spostare i dati ad altissima velocità, a patto che anche il pc di origine supporti lo stesso standard.
Nel caso in cui, per lavoro o per passione, si maneggino molte foto, il consiglio è quello di procurarsi uno SSD (disco a stato solido), interno o esterno, sul quale lavorare in postproduzione. Questo tipo di dischi, infatti, garantisce le più alte velocità di scrittura sul mercato.
Altre soluzioni per il backup sono le pen drive e le unità di archiviazione portatili, perfette da usare in viaggio perché leggono tutti i supporti di memoria più diffusi.
I professionisti, invece, possono optare per i dischi RAID che lavorano contemporaneamente e in parallelo, effettuando backup continui su ogni unità che compone il blocco.
Per avere assistenza o consulenza backup dati aziendali e personali, i professionisti di servizi informatici di PcLab a Brescia sono a disposizione dei clienti.