Cosa acquisteremo nel 2018? Di sicuro nuovi oggetti tecnologici. In un mondo sempre più smart dove anche le relazioni umane sono governate attraverso social, chat e incontri virtuali, la fiera di Las Vegas sull’elettronica e l’informatica Ces 2018, in programma fino al 12 gennaio, ha mostrato tutti gli oggetti tecnologicamente avanzati che entreranno a far parte della nostra quotidianità nel corso del 2018.

PcLab ha selezionato i cinque più interessanti. Eccoli.

Centro di controllo per la casa Lenovo Smart Display

Il tuo prossimo centro di controllo per la casa connessa con Assistente Google integrato (arriverà in Italia a giugno, si dice) si chiama Lenovo Smart Display e ti permetterà, grazie al tuo assistente Google personale, di ottenere indicazioni su Google Maps, ascoltare musica, guardare video su YouTube, videochiamare con Google Duo, e molto altro. Il dispositivo è disponibile con display da 8 o 10 pollici. In America il prezzo parte da 199 dollari.

Mouse senza batterie Razer HyperFlux

È un tappetino per mouse wireless senza batterie che si ricarica mentre lo usi, grazie alla sua tecnologia di alimentazione HyperFlux che trasferisce energia di alimentazione da un mouse pad abilitato al suo mouse corrispondente in modo ininterrotto. Rispetto ai suo “cugini” con batteria è particolarmente leggero, con un peso paragonabile solo ai mouse con filo. In Italia arriverà ad aprile e costerà circa 280 euro.

Speaker portatile JBL Clip 3

È l’ultimo nato tra gli speaker portatili Harman e la sua particolarità è sicuramente la durata della carica: dieci ore di riproduzione con qualità audio e prestazioni migliorate. Anche il design è cambiato (il moschettone incornicia l’intero perimetro dell’altoparlante proteggendolo da urti e colpi) ed è stato studiato appositamente per garantisce al diffusore una maggiore durata. Inoltre, la parte interna ha guadagnato una fodera in gomma, molto pratica soprattutto per le superfici scivolose. In Italia arriverà a maggio/giugno e costerà circa 80 euro.

Cuscinetto veglia/sonno Nokia Sleep.

Si tratta di un cuscinetto Wi-Fi che funziona da sensore per monitorare l’andamento del sonno e offrire, con l’integrazione dell’IFTTT, anche un controllo dei dispositivi connessi in casa. Come si usa? Basta infilarlo sotto il materasso, collegarlo alla rete di casa e ottenere un’analisi dettagliata del sonno (durata, interruzioni del sonno e se hai russato o meno. A ciò si unisce la gestione delle luci, del termostato etc in modo da personalizzare al meglio l’ambiente in cui dormi. In Italia arriverà a giugno al prezzo di circa 100 euro.

Proiettore Sony LSPX-A1

Il nuovo proiettore Sony LSPX-A1 4K a raggio ultracorto si armonizza con qualsiasi ambiente abitativo, grazie ad un design dove il lato superiore è in simil marmo, struttura in alluminio con finitura semi-specchiata e il ripiano in legno. È possibile appenderlo a ridosso di una parete e proiettare immagini 4K HDR fino a 120 pollici. In Italia arriverà in primavera al costo di circa 30mila dollari.