Una data che la maggior parte degli utilizzatori di pc farebbe volentieri a meno di festeggiare: l’11 novembre è l’anniversario del primo virus informatico e da allora i programmi in grado di “infettare” i pc si sono moltiplicati. Pc Lab, azienda di Brescia specializzata nella rimozione virus a Brescia e nella manutenzione e sicurezza informatica, ripercorre la storia di questa “epidemia di massa” nel tentativo di prevenire eventuali contagi informatici.

LA STORIA DEI VIRUS – Il primo virus informatico risale al 1983 quando il professore universitario Fred Cohen si accorse di aver creato un programma in grado di contaminare altri programmi e di generare danni più o meno gravi su qualsiasi sistema operativo. La paternità della parola virus informatico, invece, appartiene a Len Adleman, ricercatore dell’Università Lehigh (Pennsylvania) che paragonò il comportamento del pc a quello del corpo umano quando infetto da un virus biologico, poiché l’infezione si propaga in maniera praticamente analoga.

Il virus realizzato da Cohen si propagava tramite floppy disk, tecnologia oggi ampiamente superata, ma da allora l’evoluzione dei Trojan è andata di pari passo con quella dell’informatica, consentendo ai virus di riuscire ad infettare tutti i dispositivi, anche se coperti da anti-virus. Per avere un’idea dell’emergenza generata dalla diffusione dei virus, basti pensare che Bill Gates, genio fondatore e simbolo di Microsoft, arrivò a mettere una taglia sulla testa dei creatori dei virus più pericolosi. Purtroppo senza successo. Oggi, infatti, nonostante i numerosi software anti-virus nati per proteggere i computer, gli attacchi informatici si sono moltiplicati e riescono ad infettare tanto i pc quanto smartphone e tablet. Tutti almeno una volta ne abbiamo avuto a che fare, ma quali sono i peggiori della storia? Ecco la classifica:

10. SURREPTITIUS SIRCAM – Veniva trasmesso aprendo l’allegato di un’email e cancellava alcuni file del computer.

9. STORM WORM – Anche questo virus operava mediante posta elettronica e infettava i PC con email contenenti notizie di personaggi famosi.

8. CIH VIRUS – Questo virus è in grado di sovrascrivere i dati sul disco rigido del PC e del BIOS e dal 1998, data della sua comparsa, sono stati stimati danni dai 20 agli 80 milioni di dollari.

7. SQL SLAMMER – Diffuso nel web nel 2003 nei computer che eseguivano copie non aggiornate di Windows SQL Server 2000 o Microsoft Desktop Engine 2000, questo virus ha infettato milioni di server, tra cui quello della Bank of America.

6. MELISSA – Questo virus, che prenderebbe il nome da una spogliarellista, si trasmetteva attraverso Microsoft Word 97 e 2000 e ha causato all’incirca 1 miliardo di dollari di danni.

5. ILOVEYOU – Questo virus colpiva i PC attraverso email e il malware si autoinviava a tutti i contatti di posta e effettuava cambiamenti dannosi al sistema del PC.

4. CODE RED – Questo virus infettò 359mila server internet tramite l’invio di un’email contente un malware.

3. CONFICKER – Questo virus scaricava in automatico malware da siti controllati dai creatori del virus.

2. SOBIG.F – Diffuso nel 2003, questo virus ha infettato circa 500mila PC con sistemi operativi Windows in tutto il mondo.

1. MY DOOM – Questo è il virus a più alta espansione della storia e ha causato oltre 38 milioni di dollari di danni.

IL CONSIGLIO DI PCLAB– Di fronte ad un proliferare tanto massiccio e diversificato di virus, PcLab consiglia di affidarsi sempre a personale preparato e aggiornato per la protezione dei vostri dispositivi, ma soprattutto per garantire la sicurezza dei vostri dati aziendali e non. A tal proposito, Pc Lab offre un servizio completo di manutenzione attraverso un check-up periodico preventivo della struttura informatica aziendale.

Così come l’organismo umano necessita di controlli periodici per prevenire disturbi, così i dispositivi informatici di un’azienda devono essere periodicamente testati per limitare problemi che possano inficiarne sulla sicurezza e la produttività. Solo attraverso un controllo costante un sistema informatico può essere mantenuto al massimo livello, riducendo la possibilità di fermi macchina e garantendo prestazioni elevate e la massima velocità.

Ma cosa accede se un virus è riuscito ad infettare uno dei vostri dispositivi? Rivolgetevi subito a Pc Lab per la rimozione virus a Brescia e il ripristino della funzionalità del dispositivo.